Infografica: Anatomia della Sicurezza Aziendale

Anatomia della Sicurezza Aziendale

Un'esplorazione interattiva dei pilastri che proteggono le organizzazioni moderne: dalle persone ai dati, fino alla governance strategica.

1. Il Fattore Umano e Fisico

La base di ogni strategia di sicurezza. Questa sezione analizza come le normative e gli standard internazionali proteggono il bene più prezioso di un'azienda: le sue persone. Esplora il confronto tra l'obbligo di legge italiano e un sistema di gestione proattivo e globale.

D.Lgs 81/08

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro definisce gli obblighi legali in Italia, con un approccio prescrittivo centrato sulla conformità e sulla prevenzione dei rischi specificati.

ISO 45001

Standard internazionale per un sistema di gestione proattivo. Promuove il miglioramento continuo, la leadership e la partecipazione attiva dei lavoratori per creare una cultura della sicurezza.

Confronto Approcci: Legge vs. Sistema

2. La Fortezza Digitale

I dati sono il nuovo petrolio, e la loro protezione è una priorità assoluta. Qui analizziamo le normative, gli standard e le tecniche pratiche che costituiscono le mura della fortezza digitale di un'azienda, dal GDPR alla cybersecurity operativa.

GDPR e ISO 27000 Series

Due facce della stessa medaglia: il GDPR impone il "cosa" (proteggere i dati personali), mentre la serie ISO 27000 fornisce il "come" (un framework per gestire la sicurezza delle informazioni).

Evoluzione ISO 27001: 2013 → 2022

La nuova versione snellisce e modernizza i controlli, da 114 a 93, raggruppandoli in 4 aree tematiche: Organizzativi, Persone, Fisici e Tecnologici.

ISO 27701: Il Ponte per la Privacy

Questa estensione della ISO 27001 crea un Sistema di Gestione delle Informazioni sulla Privacy (PIMS), aiutando a dimostrare la conformità con il GDPR e altre normative sulla privacy in modo strutturato.

Tecniche di Cybersecurity Essenziali

Clicca sulle categorie per esplorare le difese operative.

Difesa e Prevenzione

  • Firewall & IDS/IPS
  • Antivirus & Anti-malware
  • Crittografia Dati

Gestione e Controllo

  • Gestione Accessi (IAM) & MFA
  • Vulnerability Management
  • Formazione del Personale

Rilevamento e Risposta

  • SIEM & AI/ML
  • Backup & Disaster Recovery
  • Piani di Risposta agli Incidenti

3. Governance e Resilienza Strategica

La sicurezza moderna non è solo tecnica, ma strategica. Le direttive europee e le agenzie nazionali alzano il livello, imponendo un approccio olistico alla resilienza digitale che parte dai vertici aziendali e permea l'intera organizzazione.

Direttiva NIS2

Estende gli obblighi di cybersicurezza a più settori critici, imponendo misure di gestione del rischio, notifica degli incidenti e supervisione sulla catena di fornitura.

Regolamento DORA

Crea un framework per la resilienza operativa digitale specifico per il settore finanziario, armonizzando le regole su gestione rischi ICT, test e fornitori terzi.

Agenzia ACN

L'autorità nazionale italiana che guida la strategia di cybersicurezza del paese, funge da autorità per NIS2 e promuove la cultura della sicurezza a tutti i livelli.

Un Impegno Costante per la Sicurezza

La sicurezza aziendale non è un traguardo, ma un processo dinamico. Richiede attenzione continua, aggiornamento costante e un approccio integrato per proteggere persone, dati e sistemi in un mondo in continua e rapida evoluzione.